Cookie Consent by Free Privacy Policy website

CORSI DI FORMAZIONE

E-Learning FIR

AVVISO IMPORTANTE

Su questo portale NON si effettuano operazioni di rinnovo tesseramenti allenatori.

Il sito è dedicato ESCLUSIVAMENTE alla formazione e all' aggiornamento ONLINE.

Si invitano gli allenatori a NON EFFETTUARE ORDINI DI RINNOVO TESSERAMENTO QUI, per ulteriori informazioni CLICCA QUI

Nota informativa - Con la presente Si comunica che i contenuti dei corsi Livello Bambini e Livello Adolescenti, benché riferiti a categorie pari sono ugualmente attribuibili alle categorie dispari traslate di un anno da questa Stagione Sportiva. I contenuti affrontati sono infatti sviluppati in considerazione dell’età biologica e dello stato di sviluppo dei bambini e delle bambine e dei ragazzi e delle ragazze.

Introduction to Performance Analysis

This module aims to provide potential new analysts, coaches and other team staff with the essential information necessary to understand the principles of performance analysis.

Diego Saccà

Diego Saccà nato a Livorno, il 23 febbraio 1981, è laureato in Giurisprudenza.
Inizia a giocare a rugby all’età di 7 anni, crescendo nelle giovanili del Rugby Livorno 1931 e militando per la stagione 2000-2001 anche con l’ Under 21 del Benetton Treviso.
Ha vestito le maglie di tutte le nazionali giovanili dalla Under 15 sino all’Under 21 disputando due Mondiali Under-19 e un Mondiale Under-21.
All'età di 17 anni esordisce nel campionato seniores con il Rugby Livorno (S.S. 1998-1999, 1999-2000, 2001-2002) e negli anni successivi milita nel Super 10 con le maglie di GRAN Parma (S.S. 2002-2003, 2003-2004, 2007-2008) Viadana (S.S.2004-2005, 2005-2006) e Capitolina (S.S.2006-2007), prendendo parte, con le prime due, alla European Challenge Cup.
Vanta presenze con la Nazionale A e con la Nazionale a 7.
Azzurro n. 552, viene convocato con la Nazionale maggiore già a partire dal 2001 durante i raduni di preparazione ai Test Match Autunnali, partecipando nel 2003 al tour estivo in Nuova Zelanda prendendo parte a 3 incontri internazionali. Nello stesso anno debutta contro l'Irlanda.
Dal 2009 lavora all’interno della struttura del Comitato Tecnico Regionale Toscano e ad oggi ricopre l’incarico di Tecnico Regionale.
Dal 2010 al 2015 è stato alla guida del Livorno in qualità di head coach, prima in serie A1 e poi in serie B.
Allenatore di 4 livello - Brevetto Federale ha seguito tutto il percorso formativo FIR divenendo Docente federale e formatore all’interno della Didattica Federale.
Dal 2013 ricopre il ruolo di formatore per World Rugby, partecipando a numerosi corsi all’estero, prima come Coach Educator e successivamente come Trainer.
Dal 2019 è responsabile tecnico della Nazionale femminile di Rugby a 7.

Courses by this teacher

Name Level Release Date
LIVELLO 2 - 2020 01.07.2020 00:00
Adolescenti - Movimento Offensivo 13.12.2021 15:28

FAQ

Posso entrare con le stesse credenziali di posta elettronica o tesseramento?

No, il portale di E-Learning FIR è un sistema a parte al momento, stiamo lavorando per l'integrazione con Gisa.

Non riesco a compilare il campo codice fiscale

Il campo codice fiscale è automatizzato e calcola in autonomia il dato, occorre completare i campi precedenti necessari alla generazione del C.F., quindi Nome, Cognome, Data di Nascita, Città, Provincia e Genere.

Non riesco ad accedere al Corso che ho comprato

Controllare se i Certificati Wolrd Rugby, requisito necessario allo sblocco, sono stati caricati correttamente.

Non vedo il link, dove posso caricare i certificati World Rugby?

Per caricare i certificati World Rugby occorre prima registrarsi al sito, una volta registrati si sbloccherà il link, per maggiori dettagli si rimanda alla guida: GUIDA CORSI FIR

Tempo limite dall'acquisto del corso: 21 Giorni per completare il corso

Dal momento dell'acquisto del corso avrai tempo 21 giorni per effettuare il corso prescelto, scaduto il tempo dovrai procedere a un nuovo ordine di acquisto. In caso di pagamento tramite bonifico la data di partenza del corso sarà comunque la data di acquisto e non quella di attivazione che può richiedere fino a 3 giorni lavorativi per la verifica contabile .

Che devo fare dopo aver superato il corso?

Alla fine di ogni corso, verrai contattato attraverso i Comitati Regionali o Centro Studi FIR per l'acquisizione dei "Crediti Formativi", in questo caso i TUTOR, potranno conoscere i partecipanti che hanno superato i livelli e procedere alle parti pratiche per finalizzare il processo formativo direttamente in campo compatibilmente e in ottemperanza ai provvedimenti governativi in materia di Covid-19.